Il film documentario intreccia la storia di Maria Pagliasso, cuoca che ha lasciato un segno importante nella cucina piemontese, a quella dei nuovi “boccondivini” che, nonostante il loro status di “stranieri”, hanno imparato con rispetto e passione le ricette tradizionali piemontesi , realizzandoli con la filosofia di Slow Food. Il film parla del cibo come elemento che va oltre le barriere della xenofobia e dei confini territoriali.
Tajarin
Un film di Giacomo Piumatti. Durata 17 minuti.
I “tajarin” sono le tipiche tagliatelle del basso Piemonte e quelle di Maria Pagliasso sono diventate leggendarie. Maria è stata la cuoca di Boccondivino, una osteria storica dove negli anni Ottanta è nato Slow Food, un movimento internazionale per la difesa del cibo “buono, pulito e giusto”. Oggi a Boccondivino quei leggendari “Tajarin” sono fatti e cucinati da una brigata di cucina multiculturale formata da immigrati in Italia alla ricerca di un futuro migliore.
