Film in concorso 2018

  • A Breath of Blue Cold

    A Breath of Blue Cold

    Un film di Paolo Comparin. Durata 6 minuti

    Un viaggio tra passione e sogni.
    Il desiderio di 3 amici che decidono di diventare i produttori di bottarga più a nord del mondo.

    Continua a leggere

  • Buono Per Gli Occhi

    Buono Per Gli Occhi

    Un film di Alessandro D'Onghia. Durata 17 minuti.

    Enrico è un critico gastronomico di cinquantatré anni, esperto di biodiversità e ricerca di piante rare: vanta un’esperienza ventennale in cui è diventato famoso, ha viaggiato per il mondo, scritto libri, critiche molto apprezzate e da poco tempo ha iniziato ad apparire in tv in diversi programmi culinari. Ma all'improvviso cambia tutto.

    Continua a leggere

  • Caffè caldo

    Caffè caldo

    Un film di Luigi Pironaci. Durata 8 minuti.

    Elena ha 35 anni, ha un bambino e un lavoro stressante. Vive costantemente di fretta, in un eterno domani. Corre dietro un obiettivo che è ogni giorno sempre più lontano. Maria vive il presente cullandosi nel dolce ricordo di un tempo antico.

    Continua a leggere

  • Certe brutte compagnie

    Certe brutte compagnie

    Un film di Guglielmo Poggi. Durata 10 minuti.

    Ognuno deve avere a che fare con se stesso. Soprattutto quando una parte di noi diventa incontrollabile, spingendoci a sbagliare. "Certe brutte compagnie" racconta la storia di una ragazza vittima del suo mostro.

    Continua a leggere

  • Esseri di stelle

    Esseri di stelle

    Un film di Adriano Giotti. Durata 15 minuti.

    Lucio e Luna sono una coppia speciale, sono innamorati e sono anoressici. Quando Luna decide di trasferirsi a casa di Lucio, il loro amore si troverà di fronte alla loro malattia.

    Continua a leggere

  • Giochi di Potere

    Giochi di Potere

    Un film di Eleonora Mozzi. Durata 5 minuti.

    Cornelia e Ludovica, madre e figlia, stanno vivendo un periodo in cui si fa sempre più sentire l’esigenza dell’emancipazione di Ludovica e una resistenza materna mischiata ad una sorta di rivalità femminile fra due personalità entrambe forti e determinate.

    Continua a leggere

  • Il telescopio

    Il telescopio

    Un film di Giovanni Grandoni. Durata 15 minuti.

    Un ragazzo è solo a casa. Pensa al suo amore che lo ha lasciato.
    I suoi amici vanno a trovarlo per risollevargli il morale, ma i ricordi sono più forti di ogni altra cosa.

    Continua a leggere

  • Intolleranze

    Intolleranze

    Un film di Umberto Zunno. Durata 8 minuti.

    Un normale pranzo a casa di quattro studenti fuorisede con un ospite ...(s)gradito!

    Continua a leggere

  • La vita come un campo

    La vita come un campo

    Un film di Noemi Riga. Durata 11 minuti.

    Un gruppo di ragazzi nel padovano di età, provenienza e motivazioni diverse tra loro si trova tramite un progetto dei servizi sociali a diventare un gruppo di lavoro a tutti gli effetti in un'azienda biologica.

    Continua a leggere

  • Lievito Madre

    Lievito Madre

    Un film di Vincenzo Greco. Durata 30 minuti.

    Lievito Madre è un racconto attraverso immagini e testimonianze di tre donne vissute per tutta la vita in un piccolo borgo della Val Sarmento in Basilicata: Cersosimo.

    Continua a leggere

  • Madeleine

    Madeleine

    Un film di Rosanna Reccia e Alberto Vianello.
    Durata 8 minuti.

    Una donna cerca di cucinare una torta speciale con la ricetta che sua madre ha usato quando era giovane, senza successo. Suo marito suggerisce di chiedere a suo padre, con il quale, tuttavia, non parlano molto.

    Continua a leggere

  • Nidi resilienti

    Nidi resilienti

    Un film di Daniele Scialò. Durata 18 minuti.

    Nidi Resilienti raccoglie tre istantanee realizzate ad un anno esatto dal sisma che nel 2016 ha colpito il Centro Italia.
    Tre storie diverse e al contempo simili, di resilienza e ripartenza. Tre famiglie che autonomamente cercano di ricominciare, tutte legate da solide radici con il proprio territorio (di nascita o di adozione) e con il proprio lavoro.

    Continua a leggere

  • Pizza, parola universale

    Pizza, parola universale

    Un film di Gianluca Esposito. Durata 2 minuti.

    La voce di Giovanni, un bambino di 8 anni racconta gli insegnamenti, che suo padre pizzaiolo, gli trasmette ogni giorno. Valori come l'umiltà e l'uguaglianza sono valori fondamentali e proprio grazie a questi valori che suo padre gli ha trasmesso, Giovanni fa un'osservazione: esistono tante lingue diverse nel mondo, ma "pizza" è una parola universale.

    Continua a leggere

  • Prime volte

    Prime volte

    Un film di Nicola Scamarcia. Durata 4 minuti.

    In questo mockumentary cinque coppie raccontano la loro prima volta. Hanno avuto esperienze molto diverse ma c’è una gustosa passione che li accomuna.

    Continua a leggere

  • Red velvet

    Red velvet

    Un film di Emiliano Sisolfi. Durata 20 minuti.

    Elisa è una studentessa di Medicina e soffre di disturbi alimentari. La causa principale dei suoi problemi è il non-rapporto con la madre. Apre una bakery sotto casa sua ed Elisa, affascinata da ciò, inizia a frequentare il negozio ed in particolare ogni sera prende un cupcake Red Velvet.

    Continua a leggere

  • Simposio suino in re minore 

    Simposio suino in re minore 

    Un film di Francesco Filippini. Durata 10 minuti.

    In un territorio di spiriti e leggende, un maiale vive in un panificio immerso nel verde di un bosco, insieme ad un'anziana cuoca. Un litigio tra i due svelerà le vere intenzioni ed i sentimenti di entrambi, indispettendo lo spirito che anima il forno...

    Continua a leggere

  • Snack

    Snack

    Un film di Giulio D'Andrea. Durata 8 minuti.

    Un goloso ed una fanatica della salute si trovano a cenare insieme.
    Chi sarà tenuto in ostaggio dalle abitudini alimentari dell'altro? E a quale prezzo?

    Continua a leggere

  • Tajarin

    Tajarin

    Un film di Giacomo Piumatti. Durata 17 minuti.

    I "tajarin" sono le tipiche tagliatelle del basso Piemonte e quelle di Maria Pagliasso sono diventate leggendarie. Maria è stata la cuoca di Boccondivino, una osteria storica dove negli anni Ottanta è nato Slow Food, un movimento internazionale per la difesa del cibo "buono, pulito e giusto". Oggi a Boccondivino quei leggendari "Tajarin" sono fatti e cucinati da una brigata di cucina multiculturale formata da immigrati in Italia alla ricerca di un futuro migliore.

    Continua a leggere

  • The Voice of the Land

    The Voice of the Land

    Un film di Carlo Bolzoni e Guglielmo Del Signore.
    Durata 29 minuti.

    Circa 5 milioni di "ţăranii" vivono in campagna e alla periferia delle città in Romania. Ţaran significa contadino ma anche terra, "appartenente alla terra".
    Con quasi il 50% dei contadini nell'Unione europea e 13,3 milioni di ettari destinati all'agricoltura, la Romania è una delle maggiori risorse agricole in Europa.

    Continua a leggere

  • UVA | la bambina nel vigneto

    UVA | la bambina nel vigneto

    Un film di Roberto Moretto, Claudia Bellini, Sara Perrella e Luigi Vetere.
    Durata 4 minuti.

    Una giovane donna sta organizzando una festa in ufficio, è molto impegnata, ma un semplice errore le mostra che sta perdendo la vita.

    Continua a leggere