Film in concorso

  • Buffet

    Buffet

    Un film di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis. Anno di produzione: 2016. Durata: 18′.

    La rappresentazione parodica di un raffinato vernissage dell’upperclass cittadina che si trasforma in un grottesco ed esilarante “assalto” al buffet.
    Un manipolo di coraggiosi combattenti a servizio della patria si prepara ad affrontare l’insaziabile fame “di potere” degli invitati, in un’epica, tragicomica e spietata battaglia.

    Continua a leggere

  • Carne e polvere

    Carne e polvere

    Un film di Antonio La Camera. Anno di produzione: 2015. Durata: 9’14”

    Carne e polvere sono mischiati nella vita di un agricoltore che, in carnale relazione con il suo ambiente, deve fronteggiare la natura. Il film conduce lo spettatore ad ammirare uno spettacolo, tutt’altro che privo di inconsapevole crudeltà, antico quanto la storia del mondo.

    Continua a leggere

  • Clara e i suoi cannoli

    Clara e i suoi cannoli

    Un film di Simona Bua. Anno di produzione: 2016. Durata: 5’11”

    Sull’isola di Favignana, in Sicilia, una straordinaria signora di 88 anni ci accompagna nella lavorazione e preparazione di uno dei più peccaminosi e deliziosi prodotti della gastronomia siciliana: il cannolo di ricotta. D a oltre 50 anni, instancabile e vivacissima, Clara prepara centinaia e centinaia di cannoli ogni giorno. Benvenuti nel fantastico mondo di Clara con i suoi cannoli di ricotta!

    Continua a leggere

  • Difficile da digerire

    Difficile da digerire

    Un film di Roberta Costantini. Anno di produzione: 2016. Durata: 10’29”.

    Lucia è una giovane studentessa universitaria veneta. Durante il primo anno di studi, conosce Ulisse, un intellettuale e giovane naif. I due, dopo un periodo di frequentazione, decidono di fidanzarsi e Lucia sente che è arrivato il momento di presentare il nuovo compagno ai genitori, Leone e Santina.

    Continua a leggere

  • How To Save Your Darling

    How To Save Your Darling

    Un film di Leopoldo Caggiano. Anno di produzione: 2016. Durata: 6′.

    Un film sull’arte dello stare in coppia, ovvero del risolvere in due problemi che da solo non avevi.

    Continua a leggere

  • Hunger for Bees

    Hunger for Bees

    Un film di Monica Pelliccia, Silvia Luciani, Adelina Zarlenga e Daniela Frechero. Anno di produzione: 2017. Durata: 30′.

    Le api sono così piccole eppure così importanti per il mondo. Salviamo le api e salveremo tutto il nostro ecosistema. Hunger for Bees è un viaggio che racconta le storie di apicoltori e apicoltrici incontrati tra l’Italia e l’India, che con grande dedizione portano le loro api in mezzo alle coltivazioni per favorire l’impollinazione e migliorare la salute dell’uomo.

    Continua a leggere

  • I spiritari

    I spiritari

    Un film di Graziano Molino. Anno di produzioone: 2017. Durata: 16’46”.

    I spiritari racconta, attraverso le parole di anziani personaggi, l’antico mestiere dell’estrazione manuale dell’olio essenziale dagli agrumi. Un mestiere tipico della zona del messinese, in Sicilia, dove il commercio e la lavorazione degli agrumi hanno avuto (e hanno) un’importanza rilevante per la sua economia.

    Continua a leggere

  • Il pescatore

    Il pescatore

    Un film di Michele Cadei e Adel Oberto. Anno di produzione: 2016. Durata: 10′.

    Giuseppe vive in un paese di pescatori sulla costa della Liguria. Un giorno riceve un’offerta che potrebbe cambiare la sua vita.

    Continua a leggere

  • La Cena

    La Cena

    Un film di Andrea Vecchione. Anno di produzione: 2017. Durata: 15′
    In un paesino italiano, cinque persone ricche, sedute a un tavolo in una grande magione, chiacchierano di cose apparentemente futili. Decidendo, in realtà, il destino di un uomo.

    Continua a leggere

  • La ricetta

    La ricetta

    Un film di Luigi Pironaci. Anno di produzione: 2016. Durata: 11’38”

    Giusy è in cucina, intenta a preparare la cena. Ma questa cena non è come le altre: da essa dipendono gli equilibri della relazione a lei più cara. In preda al panico, telefona a Letizia, compagna di sempre, che, consapevole della prova emotiva a cui è sottoposta Giusy, la sostiene passo dopo passo nella realizzazione del piatto, infondendole coraggio e fiducia.

    Continua a leggere

  • Life only comes from life

    Life only comes from life

    Un film di Francesco Monticelli. Anno di produzione: 2015. Durata: 4’40”.

    Anche un semplice pomodoro può essere metafora di vita. Il corto narra la storia di un piccolo datterino “dalla nascita fino alla morte” per mano di una futura mamma attenta alla sana alimentazione. La fine di una vita per l’inizio di un’altra.

    Continua a leggere

  • Penelope dal mare

    Penelope dal mare

    Un film di Luigi Scaglione. Anno di produzione: 2017. Durata: 10′ 33”.

    Penelope entra nell’antro del Cimitero delle Fontanelle, cammina lentamente tra i teschi. Si guarda intorno. Sui suoi lati sono ammassate “capuzzelle” e ossa. Lei è timorosa. In fondo alla cava di tufo, trova la maga nell’atto di cullare le ossa dei morti mentre canta una nenia (o una ninna nanna napoletana).

    Continua a leggere

  • POMOd’ORO

    POMOd'ORO

    Un film di Paolo Sideri. Anno di produzione: 2017. Durata: 15′.

    Il film, ambientato nell’arco di un giorno, racconta la storia di una comune famigliola del sud dell’Abruzzo che si riunisce per realizzare la tradizionale salsa di pomodoro. A contornare il racconto, non mancano riferimenti alla cultura e alle usanze abruzzesi che, con il passare del tempo, stanno scomparendo o mutando.

    Continua a leggere

  • Rèsce La Lune

    Rèsce La Lune

    Un film di Giulia Di Battista. Anno di produzione: 2015. Durata: 8’07”.

    L’amore è una rete che intrappola la mente, ma non è l’unico a crearne. Vittoria ha imparato a creare reti da pesca quando era piccola e ora, dalla prospettiva di un’età avanzata, ci racconterà che noi tutti nuotiamo in un mare pieno di norme sociali, di relazioni dannose, dei nostri stessi preconcetti. Come determinano le nostre vite e dove andiamo a finire quando dobbiamo arrancare per poter raggiungere un po’ d’aria?

    Continua a leggere

  • Salifornia

    Salifornia

    Un film di Andrea Beluto. Anno di produzione: 2016. Durata: 17′

    Ciacianiello, pescivendolo del sud Italia, si impegna a far chiudere il negozio di dischi adiacente la sua pescheria. Frizzy, gestore del negozio e Fravaglio, fratello minore di Ciacianiello, provano a farlo desistere.

    Continua a leggere

  • Self Control

    Self Control

    Un film di Salvatore Sclafani. Anno di produzione: 2016. Durata: 14’36”

    La storia di Riccardo, un ragazzo siciliano di 25 anni affetto da bulimia nervosa. Un argomento troppe volte snobbato dai media e relegato alla sola dimensione femminile: la mancata accettazione del proprio corpo, le ossessioni compulsive, l’incomunicabilità con le persone amate.

    Continua a leggere

  • Storie di sfruttamento nell’Agro Pontino

    Storie di sfruttamento nell'Agro Pontino

    Un film di Andrea Paco Mariani. Anno di produzione: 2017. Durata: 5′.
    Frammenti di storie di sfruttamento dei lavoratori in campo agricolo. Le testimonianze son state raccolte nella provincia di Latina tra il 2015 e 2016, all’interno della comunità sikh che vive nella zona dai primi anni ’80.

    Continua a leggere

  • Strawberry Garden

    Strawberry Garden

    Un film di Alessandro Arfuso. Anno di produzione: 2017. Durata: 12′

    Felice Catapano è nato a Napoli, ma cinquanta anni fa ha provato a costruirsi una nuova vita a New York. Ora è anziano e vive da solo in una grande casa. La perdita degli affetti si scontra con la vitalità di Felice e con la sua voglia di andare avanti anche nei momenti di crisi.

    Continua a leggere

  • Timballo

    Timballo

    Un film di Maurizio Forcella. Anno di produzione: 2017. Durata: 17′

    Per cucinare il piatto più buono del mondo ci vogliono degli ingredienti speciali.

    Continua a leggere

  • XXL

    XXL

    Un film di Maria Francesca Silvestri. Anno di produzione: 2015. Durata: 10′

    Tre amiche in sovrappeso hanno iniziato insieme una dieta home made. Periodicamente, si incontrano per pesarsi ed allenarsi. Francesca, la più determinata del gruppo, prende il comando, improvvisandosi come personal trainer. Eleonora considera l’iniziativa un passatempo per stare insieme alle amiche.

    Continua a leggere