MASTERCLASS DI DUCCIO FORZANO
“Sul set come nella vita”
1 Novembre 2019 ore 10:00 – 13:00 / 15:00 -18:00
Centro Art33 Cultural Hub a San Giovanni a Teduccio (Napoli)
Duccio Forzano, dopo anni di lavoro sul campo e di esperienze professionali dalla complessità sempre crescente, ha deciso di condividere la sua storia e i suoi punti di vista sul mestiere del regista e sulle scelte che possono valorizzare il talento di ciascuno. Mettere la propria lunga esperienza di lavoro e di vita al servizio di coloro che hanno deciso di “provarci”, nella vita come nel lavoro, per spiccare il balzo e andare al di là del noto e delle strade già battute.
Una giornata nella quale sarà possibile, ad esempio, conoscere le scalette e i segreti che hanno guidato le riprese di successo di Duccio Forzano, imparare la strategia che guida un regista che vuole intrattenere il pubblico e scoprire gli errori da evitare quando si lavora in squadra in progetti ambiziosi.
Duccio Forzano
Dopo una gavetta fatta di molti mestieri oltre a quello del film maker e realizzatore, viene notato da Claudio Baglioni negli anni novanta per aver diretto un videoclip per la sua ex moglie, Paola Massari. Baglioni lo vuole regista inizialmente dei suoi videoclip, successivamente gli affida la direzione televisiva dei suoi concerti. Contemporaneamente lavora per Mediaset: Verissimo e Real TV – Eroi per caso. Nel 2000 dirige il primo show di Giorgio Panariello, Ultimo Valzer di Fabio Fazio, le quattro edizioni di Stasera pago io di Fiorello, poi torna in Mediaset con Paolo Bonolis e di nuovo in Rai con Gianni Morandi e Vincenzo Salemme. Vive anche una parentesi cinematografica nel 2003, dirige 23, una commedia comica con i Ditelo voi. Dal 2005 al 2016 ha curato la regia del programma di Rai 3 Che tempo che fa di nuovo con Fazio. Nel 2006 debutta nella regia teatrale al Teatro Sistina con la commedia musicale “Squali – Una storia vera un sogno” da un’idea di Alberto Luca Recchi, scritto con Paola Conte e interpretato da Alberto Luca Recchi con Giulia Ottonello, Carlo Ragone e Beatrice Luzzi. Si dedica anche saltuariamente a seminari universitari di regia televisiva. Sue le edizioni del 2010, del 2011, del 2013, del 2014, del 2018 e del 2019 del Festival di Sanremo. Sempre per Fazio cura le regie di Vieni via con me su Rai 3 nel 2010 e di Quello che (non) ho su La7 nel 2012.
MIRRORS: LABORATORIO DI SCRITTURA CINEMATOGRAFICA
A cura di Raffaele Ceriello
2 – 3 Novembre 2019 ore 15:00 -18:00
Centro Art33 Cultural Hub a San Giovanni a Teduccio (Napoli)
Mirrors è un laboratorio di scrittura cinematografica, con particolare attenzione al cinema breve che affonda nelle radici del reale. Un’indagine sociale attraverso i punti di struttura di un racconto per immagini. Questi sono i punti che verranno trattati:
- Il punto di vista di una storia.
- Una storia personale.
- Il protagonista
- I tre atti
- La scaletta
- Raccontare fatti di cronaca.
- I dialoghi e le scene.
- La Sceneggiatura
Raffaele Ceriello.
Classe 85, ha studiate presso Tracce SNC con Nicola Giuliano, Giorgio Arlorio e Heidrun Schleef. Il suo corto “Per errore” ha ricevuto diverse menzioni speciali ai festival, tra cui Premio Unicef.
Parte integrante del percorso di formazione è la visione dei cortometraggi in concorso alla terza edizione del Festival Moviemmece e l’espressione di un voto in qualità di “giuria giovani”. I corti saranno proiettati i giorni 1, 2 e 3 novembre dalle 18.00 alle 21.00.
Il costo dell’intero percorso di formazione è di 100 euro. 25 posti disponibili. È necessario iscriversi scrivendo a segreteria@moviemmece.it.