Il concorso

Al concorso MOVIEMMECE possono partecipare tutti i registi con nazionalità italiana ed età inferiore ai 35 che presentino un cortometraggio sulla tematica del cibo inteso come veicolo di scambio interculturale e indagine di questioni sociali, ambientali, culturali, ecologiche e civili. Si potranno candidate opere di finzione, animazione o documentari che siano stati completati dopo il 1 gennaio 2015 e che abbiano una durata massima di 40 minuti, compresi i titoli di testa e di coda. Una commissione selezionatrice istituita dalla direzione del Festival selezionerà i finalisti, tra i quali sarà proclamato un vincitore ad opera di una Giuria composta da almeno tre esperti riconosciuti nel mondo culturale e cinematografico e individuati dalla direzione del Festival. Il vincitore si aggiudicherà un premio di 1000 Euro.

Una giuria giovani composta dagli alunni degli Istituti Scolastici Superiori che aderiranno al progetto selezioneranno un’opera al cui autore verrà assegnato un EquoTube, ovvero un’esperienza di turismo naturalistico e responsabile. Infine, i membri della Commissione selezionatrice, assegneranno la menzione speciale “Le Storie di Altro MOVIE” all’opera che si sarà distinta per sensibilità e qualità nell’aver trattato il tema dell’incontro con l’Altro: tale opera sarà promossa anche attraverso il progetto web “Le Storie di Altro” (www.lestoriedialtro.org) e l’autore sarà omaggiato di un cesto di prodotti provenienti dal circuito del commercio equo e solidale e da piccoli produttori virtuosi biologici del territorio campano.

Il termine ultimo per partecipare fissato per il 31 luglio 2017 viene prorogato al 21 Agosto 2017.

Scarica l’avviso di proroga ed estensione durata massima opere.

Scarica subito l’avviso con il regolamento completo e la scheda di partecipazione.

Oppure candida il tuo film attraverso le piattaforme dedicate:

Per qualunque informazione scriveteci a concorso@moviemmece.it