Per dieci giorni si terranno conferenze, presentazioni di libri, attività laboratoriali su orto, cucina interetnica e cinema oltre a, naturalmente, proiezioni di cortometraggi e lungometraggi.
Tutto il Festival è dedicato alle tematiche connesse al cibo inteso come veicolo di conoscenza e scambio interculturale, nonché come strumento di salvaguardia e valorizzazione di territori e culture. Il cibo, filo conduttore del festival, è pertanto inteso come luogo di incontro e conoscenza dell’Altro – popoli distanti o culture di minoranza presenti sul territorio – e come mezzo per raccontare emergenze socio-ambientali e per riflettere su questioni culturali, ecologiche e civili attraverso il cinema. Leggi tutto