La Giuria del Festival 2022

Vincenzo Pirozzi

Nato a Napoli nel dicembre del 1977, Vincenzo Pirozzi studia (dal 1996 al 1998) allo Zero de conduite. Si trasferisce a Roma per proseguire gli studi artistici come regista, sceneggiatore e attore. Ha lavorato come attore e come assistente regia e aiuto regia per tanti film italiani. Ha collaborato con artisti del calibro di: Antonio Capuano, Paolo Sorrentino, Sergio Castellitto, Giancarlo Giannini, Lello Arena, Luisa Ranieri, Tony Servillo, Silvio Orlando. La sua opera prima per il cinema è Sodoma, l’altra faccia di Gomorra (2012). Vince al festival del cinema di New York come miglior commedia. Dal 2008 è uno dei registi della soap opera Un posto al sole. Ideatore e creatore dell’associazione Sott’o ponte e dell’Accademia della Sanità prima (2005 –2015) e del Sanitart (2019), fucina d’arte che accoglie bambini e ragazzi e adulti del quartiere Sanità e non solo, tenendo laboratori di teatro e cinematografia. Nel 2019 dirige il suo secondo lungometraggio dal titolo Dove si ferma il tempo che tratta il delicato tema delle violenze nelle carceri minorili. Nel 2021 ha diretto Cristina Donadio e Peppe Servillo nella sua terza opera cinematografica dal titolo Il peso esatto del vuoto.

 

Guido Lombardi

Sceneggiatore e regista, due volte premio Solinas nel 2005 e nel 2007. Ha esordito alla regia con un cortometraggio di finzione, Vomero Travel, prodotto da Nicola Giuliano e Gaetano di Vaio e presentato alle Giornate degli Autori della 67ª Mostra del Cinema di Venezia (2010). Il suo primo film Là-bas – Educazione Criminale è stato presentato nel 2011 alla 68ª Mostra del Cinema di Venezia all’interno della Settimana della Critica, dove si è aggiudicato il Leone del Futuro Premio Opera Prima Luigi De Laurentiis, oltre al Premio del Pubblico quale Miglior Film della Settimana della Critica e la candidatura al David di Donatello come miglior regista esordiente. Nel 2013 Take Five, suo secondo lungometraggio, è stato presentato in concorso al Festival di Roma. Lombardi ha scritto anche i romanzi: Non mi avrete mai, pubblicato da Einaudi, nella collana Stile Libero nel 2013; Teste matte, pubblicato da Chiarelettere nel 2015; Il ladro di giorni, pubblicato da Feltrinelli nell’aprile 2019, l’omonimo film viene presentato poi alla XIV edizione della Festa del Cinema di Roma (2019).

 

Santa De Santis

Santa de Santis è un’attrice, sceneggiatrice e regista. Collabora dal 2006 con Alessandro D’Ambrosi scrivendo e dirigendo progetti per teatro, cinema e tv. Tra questi: la commedia teatrale Come ti vorrei da cui nasce l’adattamento televisivo della sit-com FamilyFrame, la cui puntata pilota è selezionata al Roma Fiction Fest 2008.  Il loro primo cortometraggio Nostos, selezionato in oltre 150 Film Festivals in tutto il mondo, vince più di 80 premi internazionali. Il loro secondo cortometraggio Buffet, con la fotografia di Daniele Ciprì, ha ricevuto altrettanti riconoscimenti, tra cui: vincitore di Cortinametraggio, Premio Anec/Fice per la distribuzione in oltre 400 sale italiane, candidato finalista ai Nastri D’Argento 2017, secondo classificato ai Globi d’oro 2017, acquistato da Studio Universal, selezionato dal Centro Nazionale del Cortometraggio come uno dei 10 film più rappresentativi del panorama nazionale e distribuito in Ambasciate, Consolati e Istituti italiani di cultura in tutto il mondo, in selezione ufficiale alla 34ma edizione del European Film Festival di Lille.

 

Alberto Capasso

Alberto Capasso si definisce un Ex: ex responsabile dei sistemi informativi dell’Università di Salerno, ex fiduciario della Condotta Slow Food Vesuvio, ex presidente di Slow Food Campania, ex delegato AIS Comuni vesuviani, ex docente FISAR, quasi ex docente Master of Wine di Slow Food, ex varie ed eventuali… con un luminoso futuro di critico cinematografico!