La masterclass, totalmente gratuita, è un incontro esclusivo sul mondo dei cortometraggi, dedicato a studenti di cinema e appassionati dai 18 ai 35 anni con il pluripremiato regista italiano Giuseppe Marco Albano.
La masterclass è suddivisa in tre giorni, giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 ottobre 2018, durante il Cinefestival Moviemmece.
Il festival è dedicato alle tematiche connesse al cibo inteso come veicolo di conoscenza e scambio interculturale nonché come strumento di salvaguardia e valorizzazione di territori e culture; il cibo inteso come luogo di incontro e conoscenza dell’Altro, come mezzo per raccontare emergenze socio-ambientali e per riflettere su questioni culturali, ecologiche e civili attraverso il cinema.
I giovani che partecipano alla masterclass andranno a formare la giuria giovani del festival, chiamata a premiare un cortometraggio tra quelli in concorso alla kermesse.
La masterclass si struttura in lezioni teoriche al mattino, dalle ore 10:30 alle ore 13:30, mentre nel pomeriggio i giovani parteciperanno alle attività del festival e, in particolare, alla visione dei cortometraggi guidati dallo stesso Albano.
I pranzi saranno offerti dall’organizzazione del festival.
Le candidature dovranno pervenire entro la mezzanotte del 24 ottobre tramite invio del modulo di candidatura, all’indirizzo segreteria@moviemmece.it.
Con le stesse modalità ci si può iscrivere alla sola giuria giovani.
È previsto un numero massimo di 30 partecipanti alla masterclass. In caso di iscrizioni in esubero, le richieste di partecipazione saranno selezionate in base all’ordine di arrivo.
I giovani selezionati per la partecipazione alla masterclass saranno elencati sul sito www.moviemmece.it e contattati privatamente dall’organizzazione del festival.
Per qualsiasi informazione e/o delucidazione è possibile contattare il coordinatore della masterclass, Martina Romanello, all’indirizzo e-mail martina@moviemmece.it .
Programma
Giorno 1
(3 ore di Lezione)
L’importanza del Cinema breve (differenze narrative strutturali di un racconto breve)
Ispirazione e ideazione di un cortometraggio di finzione
Sviluppo dell’idea (idea, scaletta, soggetto, trattamento, sceneggiatura)
Come produrre un cortometraggio (sponsors, finanziamenti, bandi)
Giorno 2
(3 ore di Lezione)
Casting, scelta attori e collaboratori (la scelta dei giusti compagni di viaggio)
Lavorare con attori non professionisti (dirigere i bambini)
La preparazione di un cortometraggio (storyboard, piano di produzione,piano di regia)
Messa in scena personale di un autore (originalità e unicità di un film breve)
Giorno 3
(3 ore di Lezione)
Post produzione di un cortometraggio (tutte le fasi della post-produzione)
Il montaggio (riscrittura per immagini e suoni del film)
Nascita di un cortometraggio (è davvero questo quello che volevo raccontare?)
Distribuzione (festival, tv, eventi Italiani ed Internazionali)
Conclusioni.