Martedì 25 ottobre
ART 33 Cultural Hub
Via Bernardino Martirano, San Giovanni (Napoli)
ore19.00
Show cooking Iran
Un viaggio nei sapori, nella cultura e nelle tradizioni iraniane guidati dalla chef Diba Abdollahi.
Un evento gratuito, accessibile su prenotazione, durante il quale cucinare e degustare insieme piatti che raccontano terre lontane e possibili contaminazioni con i sapori mediterranei. Le portate saranno vegetariane e preparate con ingredienti provenienti da filiere etiche (prodotti organici locali e/o della filiera del commercio equo e solidale)
Prenotazioni tramite messaggio Whatsapp al numero 340 233 8491 o email a segreteria@moviemmece.it
Evento gratuito con contributo libero
Mercoledì 26 ottobre
Circolo Sociale Mazza
Corso Vittorio Emanuele, 112, Torre del Greco (Napoli)
ore 19.00
Laboratorio del gusto Slow Food
Un evento gratuito, accessibile su prenotazione e realizzato in collaborazione con il presidio Slow Food Vesuvio, il laboratorio del gusto sarà occasione per entrare in contatto con il territorio vesuviano attraverso tutti i sensi, per conoscere e approfondire temi e prodotti legati alla nostra terra a partire dalla tavola e dalla convivialità.
Prenotazioni tramite messaggio Whatsapp al numero 340 233 8491 o email a segreteria@moviemmece.it
Evento gratuito con contributo libero
Giovedì 27 ottobre
Multisala Corallo
Corso Vittorio Emanuele / Viale Villa Comunale, 13, Torre del Greco (Napoli)
ore 16.30
Film internazionali fuori concorso:
La Crociata di Louis Garrel
Francia, 2021
Commedia breve e brillante per ragazzi e adulti interpretata da Laetitia Casta e Louis Garrel. E’ una favola divertente ed emozionante sui diversi atteggiamenti nei confronti della crisi climatica e sul significato della maturità.
Segue animazione-dibattito a cura dell’associazione Gioco Immagini e Parole
Ingresso libero
ore 18.30
Presentazione – spettacolo
Amedeo Colella in: Pinnule ‘e cucina e sciruppo ‘e cantina
Presentazione spettacolarizzata del libro “Mille paraustielli di cucina napoletana” a cura dell’autore. Un viaggio scoppiettante attraverso i sapori e gli aneddoti del nostro territorio.
Prenotazioni tramite messaggio Whatsapp al numero 340 576 8140 o email a segreteria@moviemmece.it
Evento gratuito
ore 20.30
Film internazionali fuori concorso:
La donna elettrica di Benedikt Erlingsson
Francia, Islanda, Ucraina, 2018
Un film brillante, leggero e allo stesso tempo impegnato. Protagonista una minuta ma potente figura femminile, che nella verde ed educata Islanda si destreggia tra una composta quotidianità, una segreta seconda vita di attivismo estremo e un sopito desiderio di adozione e maternità.
Segue incontro conviviale con associazioni del territorio: Fridays For Future, Officina Femminista, Extinction Ribellion Napoli
Ingresso libero
Venerdì 28 ottobre
Multisala Corallo
Corso Vittorio Emanuele / Viale Villa Comunale, 13, Torre del Greco (Napoli)
ore 16.30
Film internazionali fuori concorso:
La mia vita da zucchina di Claude Barras
Svizzera, Francia, 2016
Un delizioso film di animazione, interamente in stop motion, per bambini e non più bambini. Finalmente un film rivolto anche ai piccoli, che affronta senza tabù il mondo visto da bambini provenienti da famiglie travagliate e disastrate, senza perdere la tenerezza.
Segue animazione-dibattito a cura dell’associazione ART 33
Ingresso libero
ore 18.30
Cortometraggi internazionali in concorso:
– Covid Love di Rene Nuijens, Olanda
– My Mother’s Table di Hsuan Yu Pan, USA
Cortometraggi italiani in concorso:
– C’era una volta il paese dei Lapacuse di Carlo Bava
– Mario di Andrea Bagnasco, Caterina Nonis
– Qualcosa nel buio di Alessandro Zappalà
– Contemporanea Tradizione di Daniele de Stefano
Segue incontro con registi
Ingresso libero
ore 20.30
Film internazionale fuori concorso:
URBANORURALE Orti in città di Raffaele Iardino e Diego D’Ambrosio
prodotto da Agritettura 2.0 e UNCOSO
Un viaggio negli orti urbani di Napoli e provincia, sulle tracce di quella parte di città che non ha perso il rapporto con la terra e che nella terra fonda il suo passato e futuro.
Segue incontro conviviale con protagoniste, protagonisti, autori e autrici del film.
Ingresso libero
Sabato 29 ottobre
Multisala Corallo
Corso Vittorio Emanuele / Viale Villa Comunale, 13, Torre del Greco (Napoli)
ore 16.30
Cortometraggi internazionali in concorso:
– Plastic shopper di Pierre Dugowson, Francia
– Eat The Rich di Niven Wilson, USA
Cortometraggi italiani in concorso:
– Una mela al giorno di Simone Vacca
– Retrogusto di Nicola Scamarcia
– Il cammino delle due primule di Giuseppe Rivello
Segue incontro con registə
Ingresso libero
ore 18.30
Cortometraggi internazionali in concorso:
– A sweet Story di William de Oliveira Lima, Brasile
Cortometraggi italiani in concorso:
– I feed you di Teresa Gusso
– Il cibo nel cinema di Aldo Fabrizi di Francesco Capuano
– Verdeacciaio di Camilla Morino, Eugenio Goria
– La grande quercia di Maria Giménez Cavallo
Segue incontro con registə
Ingresso libero
ore 20.30
Cerimonia e festa di premiazione alla presenza della giuria composta da Alberto Capasso, Santa De Santis, Guido Lombardi, Vincenzo Pirozzi
Ingresso libero