Proiezioni

Giovedì 25 ottobre. NEST

9:30 Le scuole e il cibo
Incontro con Beatrice De Blasi, responsabile educazione della cooperativa Mandacarù: scopriamo i diversi tipi di zucchero e la filiera dello zucchero del commercio equo e solidale.

14.30  Concorso cortometraggi

Red velvet

di Emiliano Sisolfi (20 min.)
Un carattere schivo, una madre invadente: una ragazza concentra nel rapporto col cibo i suoi problemi. Fino all’incontro con un amore inaspettato. Scopri di più

Pizza, parola universale

di Gianluca Esposito (2 min.)
La voce di Giovanni, un bambino di 8 anni rac-conta gli insegnamenti, che suo padre pizzaiolo, gli trasmette ogni giorno. Scopri di più

Intolleranze

di Umberto Zunno (8 min.)
Un normale pranzo a casa di quattro studenti fuorisede con un ospite …(s)gradito! Scopri di più

Snack

di Giulio D’Andrea (8 min.)
Un goloso e una fanatica della salute cenano insieme. Chi sarà tenuto in ostaggio delle abitudini alimentari dell’altro? E a quale prezzo? Scopri di più

16.30 Fuori concorso

Le ricette della Signora Toku

Regia di Naomi Kawase. Genere Drammatico – Giappone, 2015, dur. 113 minuti
Sentaro cucina dolci tipici in un chiosco di città, per ripagare un debito a vita. La sola compagnia che tollera è quella di una ragazzina senza mezzi, cui regala i pancakes non perfettamente riusciti. Un giorno, una vecchia signora di nome Toku si presenta da lui in cerca di un lavoro. La sua confettura di fagioli rossi è la più deliziosa che Sentaro abbia mai assaggiato, ma le sue mani sono sfigurate da una vecchia malattia, che l’ha tenuta lontana dalle altre persone per tutta la vita. Nello spazio di pochi metri e pochi giorni, i tre si regalano a vicenda la prospettiva che era stata loro negata fino a quel momento. Scopri di più

18.30 Incontri e degustazioni

Dorayaki e altri segreti

Assaggeremo questo tipico dolce giapponese, offerto dal ristorante IKI. Sarà un’occasione per avvicinarsi ad una cultura ancora molto misteriosa per noi occidentali. Con Yoko Suzuki, interprete e traduttrice.

19.30  Concorso cortometraggi

The Voice of the Land

di Carlo Bolzoni (29 min.)
Un viaggio nella Romania rurale, un viaggio condotto dai contadini, un documentario sulla terra, sulla sovranità alimentare e sulla vita. Scopri di più

Prime volte

di Nicola Scamarcia (4 min.)
Cinque coppie raccontano la loro prima volta. Hanno avuto esperienze molto diverse ma c’è una gustosa passione che li accomuna. Scopri di più

Tajarin

di Umberto Zunno (8 min.)
I “tajarin” sono le tipiche tagliatelle del Piemonte e quelle di Maria Pagliasso sono diventate leggendarie per la loro preparazione. Scopri di più

Giochi di Potere

di Eleonora Mozzi (5 min.)
Cornelia e Ludovica, madre e figlia, stanno vivendo un periodo in cui si fa sempre più sentire l’esigenza dell’emancipazione di Ludovica e una resistenza materna mischiata ad una sorta di rivalità femminile fra due personalità entrambe forti e determinate. Scopri di più

21.30 Fuori concorso

The Breadwinner

Regia di Nora Twomey. Genere Animazione – Canada, Irlanda, 2017, durata 94 minuti
La storia di Paryana, 11 anni, che cresce sotto il governo del Taliban, nell’Afghanistan del 2001. Quando il padre viene ingiustamente arrestato, Paryana si traveste da ragazzo per aiutare la famiglia. Con intrepida perseveranza, si dà forza grazie alle storie raccontate dal padre, fino a rischiare la propria vita pur di scoprire se è ancora vivo. Scopri di più

23.00 Incontri

Donne e diritti fra oriente e occidente

La geografia della condizione della donna nel mondo è putroppo segnata da vaste aree di grande arretratezza e disagio. Ma siamo sicuri che in Occidente le cose vadano così bene? Con Deborah Divertito, Cooperativa Sepofà.


Venerdì 26 ottobre. NEST

9.30 Cinema per le scuole

L’ordine delle cose

Regia di Andrea Segre. Genere Drammatico – Italia, Francia, Tunisia, 2017, durata 112 minuti
Sarà presente il regista che incontrerà gli studenti. Scopri di più

14.30  Concorso cortometraggi

Lievito Madre

di Vincenzo Greco (30 min.)
Un racconto attraverso immagini e testimonianze di tre donne vissute per tutta la vita in un piccolo borgo della Val Sarmento in Basilicata: Cersosimo. Scopri di più

Certe brutte compagnie

di Guglielmo Poggi (10 min.)
La storia di una ragazza vittima del suo mostro, una malattia che sussurra cose orribili: la bulimia. Un mostro che può essere sconfitto ascoltando ciò che ci circonda. Scopri di più

UVA – La bambina nel vigneto

di Luigi Vetere (4 min.)
Una donna è molto impegnata e di fretta, ma un semplice errore le mostra che sta sprecando la vita. Scopri di più

A Breath of Blue Cold

di Paolo Comparin (6 min.)
Produrre bottarga fra i ghiacci si può, la storia di tre amici e del loro sogno. Scopri di più

16.30 Fuori concorso

Little Sister

Regia di Kore’eda Hirokazu. Genere Drammatico Giappone, 2015, durata 128 minuti.
Tre sorelle – Sachi, Yoshino e Chika – vivono insieme in una grande casa nella città di Kamakura. Quando muore il padre, che da 15 anni non viveva più con loro, le tre donne si mettono in viaggio per andare al suo funerale in campagna e conoscere la sorellastra adolescente, la timida Suzu. Immediatamente conquistate dalla giovane orfana, la invitano a vivere con loro. Scopri di più

18.40 Incontri e degustazioni

Giappone, il cibo come cultura

Dai film giapponesi apprendiamo di una visione della vita che passa attraverso il gusto, il lavoro manuale e la capacità di aspettare che la cucina del Sol Levante porta con sé. Ne parliamo con Yoko Suzuki, interprete e traduttrice.

19.30  Concorso cortometraggi

La vita come un campo

di Noemi Riga (11 min.)
Un gruppo di ragazzi nel padovano di età, e provenienza diverse si trova tramite un progetto dei servizi sociali a diventare un gruppo di lavoro a tutti gli effetti in un’azienda biologica. Scopri di più

Simposio suino in re minore

di Francesco Filippini (10 min.)
In un piccolo panificio di dimensioni buffe abitano una robusta panettiera/cuoca dai codini color carota e un maiale antropomorfo, con indosso braghe e cappellino di paglia. Scopri di più

Esseri di stelle

di Adriano Giottti (15 min.)
Lucio e Luna sono una coppia speciale, sono innamorati e sono anoressici. Quando decide di trasferirsi a casa di Lucio, il loro amore si troverà di fronte alla loro malattia. Scopri di più

Il telescopio

di Giovanni Grandoni (15 min.)
Un ragazzo da solo in casa pensa al suo amore che lo ha lasciato. I suoi amici vanno a trovarlo per tirarlo su, ma i ricordi sono più forti di ogni altra cosa. Scopri di più

21.30 Fuori concorso

Ibi

Regia di Andrea Segre. Genere Documentario – Italia, 2017, durata 64 minuti.
Per tutta la comunità bastava semplicemente il suo nome per collegarla al suo mestiere di fotografa e filmmaker, come amava definirsi. Aiutato dalle stesse immagini girate dalla protagonista IIbitocho Sehounbiatou, il regista ha seguito il percorso della donna nata a Benin ed immigrata in Italia. Scopri di più

Andre Segre incontra il pubblico al termine della proiezione.


Sabato 27 ottobre. NEST

9.30 Cinema per le scuole

The Breadwinner

Regia di Nora Twomey. Genere Animazione – Canada, Irlanda, 2017, durata 94 minuti
A seguire incontro con Assia Petricelli autrice della graphic novel Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative. Scopri di più

14.30  Concorso cortometraggi

Nidi resilienti

di Daniele Scialò (18 min.)
Tre istantanee realizzate ad un anno esatto dal sisma che nel 2016 ha colpito il Centro Italia. Tre storie diverse e al contempo simili, di resilienza e ripartenza. Scopri di più

Caffè caldo

di Luigi Pironaci (8 min.)
Il confronto fra due donne, due storie, due ritmi di vita diversi che si incontrano davanti a una tazza di caffé caldo. Scopri di più

Madeleine

di Rosanna Reccia e Alberto Vianello (8 min.)
Una donna cerca di cucinare una torta speciale con la ricetta che sua madre ha usato quando era giovane, senza successo. Suo marito le suggerisce di chiedere al padre, con il quale, c’è un difficile rapporto. Scopri di più

Buono Per Gli Occhi

di Giovanni Grandoni (17 min.)
Enrico è un critico gastronomico, ma un’improvvisa malattia, l’ageusia, che inibisce il senso del gusto, sconvolge la sua vita e lo fa cadere in depressione. Scopri di più

16.30 Fuori concorso

Veleno

Regia di Diego Olivares. Genere Drammatico – Italia, 2017, durata 101 minuti.
Cosimo e Rosaria lottano ogni giorno per tenere la loro fattoria e il loro allevamento di bufale al riparo dal progressivo avvelenamento delle terre del casertano ad opera di chi continua a sotterrare rifiuti tossici. Alla proiezione saranno presenti il regista Diego Olivares, insieme a Massimiliano Gallo, Nando Paone, Gaetano Di Vaio, Miriam Candurro. Scopri di più

19.00 Fuori concorso

Community

di Ludovica Scannamblo e Anna Sobczak (7 min.)
Community è nato a Napoli come progetto di performance interattiva, coinvolgendo persone che hanno conosciuto la condizione di senzatetto. Queste persone, come altre minoranze, spesso sono forzate a raccontare ripetutamente la loro storia per legittimare la richiesta d’aiuto. Community cerca di creare uno spazio d’incontro libero dal pregiudizio, dove vengono invertite le dinamiche e gerarchie del raccontarsi.

A’ trubbia

a cura di Rosario d’Angelo e Andrea Valentino Nel paese di Morigerati, la vita è scandita da pochi rituali. La domenica in Chiesa, il bar in piazza, le chiacchiere con gli amici di sempre, nati e cresciuti in un angolo senza tempo del paesaggio cilentano. Un rumore di passi e campanello si diffonde nei vicoli: la trubbia sta arrivando, puntuale come sempre. E alcuni forestieri impareranno a conoscerla.

19.30 Incontri

Nuove forme di convivenza

I protagonisti di due esperienze originali e che hanno al centro il tentativo di trovare nuove forme di convivenza fra le diversità, raccontano le loro storie. Chiesa di Sant’Antonio a Tarsia a Napoli, occupata nel 2018 per creare un luogo dove chi ha perduto la propria casa può ricominciare una nuova vita. Qui ora vivono Adil, Ibrahim, Giovanna e Christoph, insieme ad altri. Transluoghi, una residenza nomade promossa dalla piattaforma Recollocal, che si tiene nel basso Cilento, nei Comuni di Morigerati, Tortorella e Casaletto Spartano.

20.30 Premiazione

Cerimonia di chiusura

Assegnazione di tutti i premi della seconda edizione del concorso cinematografico dedicato a cortometraggi realizzati da registi italiani under 35 organizzato da Moviemmece. A premiare i registi vincitori la giuria del festival composta da:
Francesco Prisco, regista
Francesco Vitiello, attore
Andrej Longo, sceneggiatore
Anna Trieste, giornalista
Adriano Pantaleo, attore